Tuffi los angeles 1984
Il primo segnale arriva dal quotidiano moscovita Izvyestiya, che fra ottobre e novembre segnala le condizioni anormali in cui i Giochi si svolgerebbero a Los Angeles; poi arriva la protesta della Germania Est, contro i formulari olimpici, compilati dagli atleti, giudicati offensivi.
A Los Angeles le gare si svolgono dal 28 luglio al 12 agosto , i Paesi presenti sono , gli atleti 6. Le gare in programma sono , in 24 sport. L'Italia invia una spedizione composta di atleti, di cui 48 donne, e realizza il record assoluto di medaglie d'oro, Sembra che torni il sereno quando a dicembre il presidente del comitato olimpico sovietico visita Los Angeles: ma ancora le Izvyestiya a gennaio criticano le limitazioni di movimento dei sovietici previste dalle leggi di stato e lancia il messaggio: a maggio decideremo se andare o no.
Mentre Samaranch incontra Reagan e la fiaccola comincia il suo viaggio negli Usa, arriva alle Spiegano i sovietici che le violazioni alla carta e allo spirito olimpico degli Usa e le condizioni di scarsa sicurezza per la delegazione sovietica sono all'origine di una decisione, che tuttavia ha il sapore di pan per focaccia. Anche se, al momento di tifare, tutti gli USA si stringono attorno a Mary Lou Retton, stella della loro ginnastica, sospinta da un intero Paese e da qualche giudice contro Ecaterina Szabo, erede della Comaneci.
Il tutto si sublima poi in una caccia al sorpasso indiretto dell'Urss che aveva ottenuto 80 ori a Mosca di cui due lituani, uno estone e uno lettone. Il sorpasso matura l'ultimo giorno, festeggiato come un trionfo nazionale, e gli Usa si attestano a 83 successi.
Potrebbero anche piacerti Altro in: Storie olimpiche. Powered by. Articolo Successivo: 28 Luglio min read. Now Reading. Moritz Lake Placid Garmisch St. Nei tuffi con avvitamento, il cui codice inizia con il numero 5, la seconda cifra indica la direzione del decollo: 1 sta per 'in avanti', 2 per 'all'indietro', 3 per 'rovesciato', 4 per 'ritornato'. Anche nei tuffi dalla verticale codice che inizia con il numero 6 la seconda cifra indica la direzione del decollo.
Analogamente a quanto spiegato in precedenza, il numero 1 significa 'in avanti', il numero 2 'all'indietro', il 3 'rovesciato'. I tuffi dalla verticale possono essere eseguiti solo dalla piattaforma e non dal trampolino.
Nei tuffi con avvitamento e dalla verticale la terza cifra indica, come nei tuffi dei primi quattro gruppi, il numero delle rotazioni avanti o indietro, mentre la quarta cifra indica il numero di mezzi avvitamenti che devono essere eseguiti. La lettera alla fine del numero indica la posizione in cui il tuffo deve essere eseguito: A indica posizione tesa, B posizione carpiata, C posizione raggruppata, D posizione libera.
Bisogna precisare che per posizione libera si intende qualsiasi combinazione delle altre posizioni; essa riguarda solamente i tuffi con avvitamento. Tipologie di gara Trampolino di 1 m. I primi 12 atleti della fase preliminare eliminatoria si qualificano per quella finale.
Nelle gare maschili gli atleti ne eseguono sei. Trampolino di 3 m e piattaforma di 10 m. Partecipano alla semifinale i primi 18 tuffatori classificati nella fase preliminare; accedono alla finale i primi 12 atleti della semifinale. In caso di pareggio per il diciottesimo posto della fase preliminare o per il dodicesimo della semifinale, gli atleti ex aequo passano tutti alla fase successiva. Il punteggio totale determina la posizione dell'atleta rispetto agli altri concorrenti e, dunque, la classifica finale per i primi dodici.
Per determinare la classifica dal tredicesimo al diciottesimo posto, che riguarda i semifinalisti esclusi dalla finale, si tiene conto anche del punteggio realizzato nella fase preliminare. I rimanenti piazzamenti sono assegnati secondo il punteggio conseguito nella fase preliminare. In semifinale eseguono altri 5 tuffi, scelti dai vari gruppi.
Gli uomini eseguono 6 tuffi nella fase preliminare e in quella finale, ma anch'essi ne eseguono 4 in semifinale. Tuffi sincronizzati dal trampolino e dalla piattaforma. Entrambi i tuffatori devono eseguire simultaneamente almeno un tuffo in avanti, almeno un tuffo all'indietro e almeno un tuffo combinato un atleta si tuffa in avanti, l'altro all'indietro.
In ciascuna sessione di gara possono essere eseguiti al massimo tuffi. Prima della gara ciascun concorrente deve consegnare al giudice-arbitro la lista completa dei tuffi che intende eseguire in ciascuna fase della competizione. Alle Olimpiadi, ai campionati del mondo, in Coppa del mondo e nel Grand Prix FINA i giudici devono essere 7 per le gare dal trampolino e dalla piattaforma individuali e 9 per le gare sincronizzate 5 di loro valutano la sincronizzazione, 2 l'esecuzione di un tuffatore e gli altri 2 l'esecuzione del secondo tuffatore.
In tutte le altre competizioni devono esservi almeno 5 giudici. Nelle gare da 1 m i giudici siedono su sedie normali, in quelle da 3 e da 10 m le seggiole dei giudici devono avere un'altezza minima di 1,5 m e massima di 2 m. Fu il migliore tuffatore dal trampolino negli anni Settanta. All'apice della sua carriera, iniziata tardi a 18 anni , era capitano d'aviazione. Allenato da Maxine 'Micki' King campionessa olimpica dal trampolino a Monaco e poi da Richard 'Dick' Kimball, Boggs vinse il titolo di campione del mondo dal trampolino per tre volte consecutive: a Belgrado nel , a Cali nel entrambe le volte davanti a Dibiasi e a Berlino nel Cagnotto in quell'occasione fu terzo.
Nel vinse la medaglia d'oro olimpica a Montreal, davanti a Cagnotto. Nella sua carriera ha conquistato anche cinque titoli nazionali. Fa parte della Hall of Fame dal Purtroppo l'eccelsa classe di Dibiasi ha in parte oscurato i tanti meriti di Giorgio. Di statura piccola ma forte, agile e molto coordinato, Cagnotto ha conseguito i suoi maggiori successi dal trampolino di 3 m, ma nella sua collezione non mancano medaglie vinte dalla piattaforma.
Tra Olimpiadi, campionati del mondo ed europei Cagnotto ha vinto complessivamente 10 medaglie. Poi Cagnotto assunse l'incarico di allenatore della nazionale maggiore, che ricopre tuttora. A imitazione degli indigeni messicani ebbe anche il coraggio di tuffarsi dalla Quebrada di Acapulco, da un'altezza di circa 25 m.
Nel fu sesta da 3 m ai Mondiali di Fukuoka. Nel , agli Europei di Berlino, fu seconda dalla piattaforma e terza nei tuffi sincronizzati dal trampolino. Ai Mondiali del , a Barcellona, fu undicesima da 10 m e tredicesima da 3 m.
Ai Mondiali juniores del ha conquistato una medaglia d'oro e 2 d'argento. In quattro edizioni dei campionati europei juniores Cagnotto ha vinto 9 medaglie d'oro: 2 nel , 3 nel , una nel e 3 nel Fiamme Gialle. Fu il migliore tuffatore italiano degli anni Venti. Vinse tre titoli nazionali dal trampolino nel , e e otto titoli italiani dalla piattaforma fra il e il Fu il migliore tuffatore italiano prima dell'avvento della coppia Dibiasi-Cagnotto.
Vinse venticinque titoli nazionali, diciotto dal trampolino e sette dalla piattaforma. Vinse la medaglia di bronzo dal trampolino agli Europei di Bologna nel Dopo aver combattuto nella seconda guerra mondiale, e dopo la prigionia negli Stati Uniti, riprese a gareggiare. Ha vinto 5 medaglie in quattro Olimpiadi: 3 ori olimpici consecutivi e un argento dalla piattaforma, oltre a un altro argento dal trampolino.
Dibiasi ha vinto anche due titoli mondiali piattaforma , due europei piattaforma e trampolino , diciotto titoli italiani assoluti e undici indoor. Nel vinse il suo primo titolo nazionale assoluto. Nel vinse l'oro ai Campionati Europei.
0コメント